Lo Sposalizio della Vergine (o Matrimonio della Vergine) è un dipinto a olio su tavola (174x121 cm) realizzato da Raffaello Sanzio nel 1504 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. È una delle prime opere di grande importanza dell'artista.
Contesto e Commissione:
Il dipinto fu commissionato dalla famiglia Albizzini per la cappella di San Giuseppe nella chiesa di San Francesco a Città di Castello. L'opera fu realizzata poco prima che Raffaello si trasferisse a Firenze, un momento cruciale nella sua evoluzione artistica.
Descrizione e Analisi:
L'opera rappresenta il momento del matrimonio tra Maria e Giuseppe. La scena è ambientata davanti a un tempio rinascimentale a pianta centrale, ispirato al Tempietto di Bramante a Roma.
Influenze e Confronti:
Lo Sposalizio della Vergine è spesso paragonato ad un'opera simile del Perugino, La Consegna delle chiavi a San Pietro, nella Cappella Sistina. Entrambe le opere presentano un tempio sullo sfondo e figure disposte in semicerchio. Tuttavia, Raffaello dimostra una maggiore capacità di organizzare lo spazio e di rendere le figure più naturali e espressive.
Significato:
Il dipinto celebra il matrimonio di Maria e Giuseppe, un evento fondamentale nella storia della Salvezza. L'opera è anche un esempio di armonia, equilibrio e bellezza, valori tipici del Rinascimento.
Curiosità:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page