Cos'è sposalizio della vergine raffaello?

Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello

Lo Sposalizio della Vergine (o Matrimonio della Vergine) è un dipinto a olio su tavola (174x121 cm) realizzato da Raffaello Sanzio nel 1504 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. È una delle prime opere di grande importanza dell'artista.

Contesto e Commissione:

Il dipinto fu commissionato dalla famiglia Albizzini per la cappella di San Giuseppe nella chiesa di San Francesco a Città di Castello. L'opera fu realizzata poco prima che Raffaello si trasferisse a Firenze, un momento cruciale nella sua evoluzione artistica.

Descrizione e Analisi:

L'opera rappresenta il momento del matrimonio tra Maria e Giuseppe. La scena è ambientata davanti a un tempio rinascimentale a pianta centrale, ispirato al Tempietto di Bramante a Roma.

  • Struttura: La composizione è equilibrata e armoniosa, divisa in due parti uguali dalla figura del sacerdote. Le figure sono disposte in semicerchio attorno al sacerdote che celebra il matrimonio.
  • Figure: Maria e Giuseppe sono al centro dell'attenzione, con Giuseppe che sta per infilare l'anello al dito di Maria. Dietro Maria si trovano le donne, mentre dietro Giuseppe si trovano gli uomini, uno dei quali spezza un ramo secco in segno di delusione per non essere stato scelto come sposo.
  • Prospettiva: Raffaello utilizza una prospettiva lineare impeccabile, che conduce l'occhio dello spettatore verso il tempio sullo sfondo. La pavimentazione a scacchiera accentua la profondità spaziale.
  • Stile: Lo stile di Raffaello in questo dipinto è caratterizzato da una grande chiarezza, precisione e armonia. L'influenza di Pietro Perugino, suo maestro, è evidente, ma Raffaello già mostra la sua originalità.

Influenze e Confronti:

Lo Sposalizio della Vergine è spesso paragonato ad un'opera simile del Perugino, La Consegna delle chiavi a San Pietro, nella Cappella Sistina. Entrambe le opere presentano un tempio sullo sfondo e figure disposte in semicerchio. Tuttavia, Raffaello dimostra una maggiore capacità di organizzare lo spazio e di rendere le figure più naturali e espressive.

Significato:

Il dipinto celebra il matrimonio di Maria e Giuseppe, un evento fondamentale nella storia della Salvezza. L'opera è anche un esempio di armonia, equilibrio e bellezza, valori tipici del Rinascimento.

Curiosità:

  • L'opera fu trasferita a Milano nel 1806 per volontà di Giuseppe Bossi, segretario dell'Accademia di Brera, che la considerava un capolavoro.
  • Il dipinto ha subito diversi restauri nel corso dei secoli.
  • È uno dei dipinti più famosi della Pinacoteca di Brera.